Il pavese può essere visitato seguendo tre importanti filoni. Con la Lomellina, area caratterizzata dalla forte produzione risicola punteggiata di testimonianze romaniche importantissime, come il complesso di Lomello, i castelli e le abbazie, si può conoscere la trasformazione agricola del territorio dal Medioevo a oggi, passando per un Rinascimento fiorente di cui resta testimonianza a Vigevano. La città di Pavia, invece, con la sua storica realtà universitaria, il passaggio di tre importanti cammini di fede (la Via Francigena, la strada di San Martino e la strada di Sant'Agostino) e le sue mostre, si propone come città d'arte a tutto tondo, completata dalla bellissima Certosa. Infine c'è l'Oltrepò, con il suo paesaggio collinare disegnato dai vigneti e perfetto per chi vuole vivere un'esperienza enogastronomica tra cantine e agriturismi, alla ricerca delle eccellenze produttive lombarde e di piccoli gioielli artistici da visitare.