Novara è una splendida cittadina, la più popolosa del Piemonte, dopo Torino. L'elegante centro storico, di origini romane, consente piacevoli passeggiate essendo in gran parte chiuso al traffico automobilistico.
A Novara è possibile ammirare una serie di edifici di età diversa che raccontano in modo chiaro le travagliate vicende cittadine, a partire dai primi secoli dopo Cristo fino al maturo Ottocento, quando l’architetto Alessandro Antonelli venne incaricato di riedificare l’antica cattedrale, ancora ricca di preziosi tesori. Antonelli sarà anche l’autore del simbolo indiscusso della città moderna: la spettacolare cupola della Basilica di San Gaudenzio, alta 121 metri che svetta sull’abitato e che è visibile da decine di chilometri di distanza accanto all’elegante campanile settecentesco di Benedetto Alfieri.
A pochi chilometri da Novara si trova Galliate, comune compreso nel Parco Naturale della Valle del Ticino. La piazza principale
del paese è dominata dall'imponente castello visconteo-sforzesco, che ospita al suo interno il museo d'arte contemporanea "Angelo Bozzola" e la sala museo "Achille Varzi", entrambi illustri
galliatesi. Appena fuori dal centro si incontra il Santuario del Varallino, edificio caratterizzato da uno splendido complesso decorativo, costituito da statue e affreschi raffiguranti i Misteri
del Rosario.
Casalbeltrame è un piccolo centro noto per la coltivazione del riso, in particolare del nero Venere. Proprio a Casalbeltrame nel 1996, è avvenuto il primo raccolto in Italia di questo pregevole riso. La bellezza dei luoghi e la presenza di numerose specie di uccelli nidificatori e migratori hanno reso il territorio di Casalbeltrame parte dell'oasi protetta del Parco naturale delle Lame del Sesia. Nel centro storico si distinguono il ricetto e l'ampio cascinale in cui è allestito il Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo 'L Çivel, memoria e cultura della tradizione contadina locale.
Ghemme è soprattutto nota per l'omonimo vino DOCG, ed insieme ai numerosi borghi delle colline novaresi, è protagonista nella
produzione di ottimi vini DOC. Da sempre dedita all'agricoltura Ghemme conserva un notevole castello-ricetto, sorto sin dall'XI secolo per proteggere gli uomini del borgo e i preziosi prodotti
della terra, dalle incursioni nemiche. Ancora oggi il borgo fortificato ospita numerose cantine locali. La chiesa parrocchiale è caratterizzata dalla presenza di un notevole scurolo, opera
dell'architetto Alessandro Antonelli, nativo proprio di Ghemme.